Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Monasterolo Casotto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Monasterolo Casotto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Residenza
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Monasterolo Casotto
Residenza
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Monasterolo Casotto
/
Il territorio
/
Sentieri e percorsi natura
/
Cappella degli Alpini
Cappella degli Alpini
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Si parte dalla piazza di borgata Soprana, davanti al negozietto e bar del paese. Dopo aver percorso tutta la borgata, attraversiamo i boschi del Masentin e, raggiunto il pilone prima del Santuario di San Colombano, imbocchiamo la stradina sterrata di sinistra, percorrendo per un tratto l'antica via del Sambuco e la vecchia strada che collega Monasterolo con il Santuario della Madonna della Neve. Dopo poche centinaia di metri, al bivio, teniamo la nostra destra e proseguiamo potendo ammirare, per un bel tratto, il terreno tapezzato di muschio stellato. Al successivo bivio che porta al Sambuco, si tiene la destra proseguendo a mezzacosta sino a quando lo sterrato attraversa un rio: subito dopo bisogna tenere la sinistra, superare le vasche dell'acquedotto e raggiungere un seccatoio, svoltando poi a sinistra. Qui la strada inizia a salire per raggiungere la Colla Bassa, detta anche "le quattro strade": da qui si prende la stradina che ci porta alla Cappella di Santo Stefano. Questa piccola Cappella è una meta per ricordare i caduti di tutte le guerre. E' anche nota come Cappella degli Alpini: a fianco c'è un vecchio obice, sopra la porta c'è un enorme penna nera e sopra l'altare, al posto delle tradizionali immagini sacre, campeggia un dipinto raffigurante un alpino. Lungo la breve mulattiera di accesso parecchi cippi ricordano nomi di soldati che non hanno fatto ritorno a casa. Anche la posizione arroccata a strapiombo della chiesetta rende questo posto molto suggestivo. Al ritorno, per fare un percorso ad anello, arrivati a "le quattro strade" si procede a destra lungo la strada asfaltata che ci riporta a Monasterolo; superata la Big Bench che vale una sosta per godersi lo splendido panorama, dopo poco più di 500 mt, si prende una stradina sulla sinistra che arriva alla fine del percorso: poco prima, se siete nella bella stagione, vale la pena rinfrescarvi i piedi nell'arbi della sorgente di La Rià.
Foto
Collegamenti
Cappella degli Alpini
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0174-329125
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio